Cogliere la bellezza che ci circonda, amare la natura animata e inamimata attraverso attività strutturate. Sono questi gli aspetti principali del laboratorio “L’Albero della conoscenza” ideato dal Museo Diocesano di Agrigento, per le attività laboratoriali 2022-2023. Tra l’uomo e le piante non esistono barriere estetiche, etiche o religiose, c’è una costante unione di intenti e in ogni luogo sacro, di ogni religione, sono presenti fiori. È altresì un’arte la rappresentazione dei fiori e delle piante, una pratica che affonda nei tempi più remoti della storia culturale dell’uomo. Dalla natura raffigurata nella ricca Collezione delle sale del Museo alla natura vera e vibrante del giardino del MuDia (spazio verde del Palazzo Arcivescovile), il protagonista indiscusso è “L’albero”. L’albero è uno dei simboli più importanti fin dall’origine della civiltà umana, metafora dell’essenza stessa dell’uomo: le radici rappresentano la capacità di essere ancorati al terreno, la nostra stabilità; il tronco la nostra capacità di sostenerci, i fiori e i frutti le nostre azioni e la nostra creatività; i rami la nostra capacità di muoverci nel mondo. Un progetto che fa bene all’umore dei grandi e dei bambini, sviluppando autostima e serenità, senso dell’ordine ed entusiasmo.
- Home
- Mudia_Agrigento
- REDENTO-ARTE CONTEMPORANEA
- Percorso su S. Gerlando
- Arkeo&Fede
- Il Giardino del Vescovo
- Mudia_Sciacca
- Mudia_Aragona
- Mudia_Sambuca di Sicilia
- ESTATE AL MUDIA 2023
- iscrizione estate Mudia 2023
- MUDIBUS Green tour
- Cattedrale
- S. Maria dei Greci
- Polo culturale S. Lorenzo
- Visitare il centro storico
- Eventi
- Bookshop
- Contatti
- Direzione Statuto Regolamento
- Beni culturali ecclesiastici
- Didattica e visite scuole
- EcclesiaViva onlus