Home
Menu
  • Home
  • Mudia_Agrigento
    • Info e biglietto
    • Direzione e coordinamento
  • San Gerlando ING
    • SAN GERLANDO
  • Arkeo&Fede I Sarcofagi
  • Chiesa S. Lorenzo_Polo Mudia
  • Il Giardino del Vescovo
  • Ipogeo del Vescovado
  • Mudia_Sciacca
    • Opere e ex voto
  • Mudia_Aragona
    • Polo Chiesa Madre
    • Cripta Chiesa del Rosario
    • Sale Chiesa Madre
    • Sale Cripta del Rosario
  • Mudia_Sambuca di Sicilia
    • Opere
  • Caltabellotta Arte&Fede
    • Stupor mundi
  • Cattedrale
  • S. Maria dei Greci
  • MUDIBUS Green tour
  • Visitare il centro storico
  • Eventi
    • ROSALIA. Culto e devozione
      • NEI DOCUMENTI DELL'ARCHIVIO
      • BIVONA E LA ROCCAFORTE
      • DALLA BIBLIOTECA DIOCESANA
      • IN CATTEDRALE E AL MUDIA
    • I MISTERI DI PASQUA
    • MAB 2023. VESCOVI E OPERE
    • PIETRO D'ASARO REDIVIVO
    • THALASSA
    • GIOVANNI PAOLO II
    • REDENTO
    • SINOPIE.L'ENERGIA E LO SPIRITO
  • Bookshop
    • MudiBus
      • Editoria
  • Contatti
  • Direzione Statuto Regolamento
  • Beni culturali ecclesiastici
  • Didattica e visite scuole
    • PRENOTAZIONE DIDATTICA
    • PRENOTAZIONE VISITA
    • Giardino del Vescovo MUDIAkids
    • Archivio Laboratori
    • Foto gallery didattica
  • EcclesiaViva onlus
  • PRIVACY
  • I VESCOVI E L'OPERA PASTORALE
    • LO STERI DEL SEMINARIO
    • BONINCONTRO E IL SEMINARIO
    • TRAHINA E LA CATTEDRALE
    • GISULFO. LA CATTEDRALE BAROCCA
    • RAMIREZ. COLLEGIO E BIBLIOTECA
    • GIOENI E LA SUA OPERA
    • LUCCHESI PALLI. IL SUO LASCITO
    • BLANDINI E LE OPERE SOCIALI
    • LAGUMINA. CATTEDRALE RITROVATA
  • Identità e comunità_MAB
MUseo DIocesano Agrigento Il Museo Diocesano di Agrigento ha sede presso il Palazzo Arcivescovile

L'ANIMA DEL LIBRO. Shoah. Conoscere con l'arte

{[prod_qty*product.prezzo_lordo/100|currency:"€ "]} {[prod_qty*product.prezzo_finale/100|currency:"€ "]} invece di {[prod_qty*product.prezzo_iniziale_lordo/100|currency:"€ "]} {[prod_qty*product.prezzo_iniziale/100|currency:"€ "]}

Nel 2020 lo scultore Manlio Geraci espone in quattro luoghi emblematici della religiosità di Agrigento: il sagrato della Cattedrale, la Chiesa di Santa Maria dei Greci, la Chiesa di San Lorenzo e il Museo Diocesano. Con la mostra diffusa L’Anima del libro, il Museo Diocesano ha voluto rimarcare due dimensioni costitutive dell’arte: l’arte come racconto e l’arte come richiamo per dire “mai più”. Oltre alle opere di Geraci sono stati esposti documenti originali provenienti dal Museo Ebraico di Roma come testimonianza tragica delle leggi razziali durante il secondo conflitto mondiale. Il catalogo raccoglie gli approfondimenti tematici legati non solo alla mostra ma anche alla presenza storica degli ebrei ad Agrigento con contributi legati all'arte e alla storia. Un vero e proprio saggio sulla shoah.

ID: {[product.custom_product_id]}

Scegli la variante

Contattaci per informazioni Vai al carrello
-{[product.valore_offerta/100]}%
  • Home
  • Email
2025 MUseo DIocesano Agrigento. Tutti i diritti riservati.