Home
Menu
  • Home
  • Mudia_Agrigento
    • Info e biglietto
    • Direzione e coordinamento
  • San Gerlando ING
    • SAN GERLANDO
  • Arkeo&Fede I Sarcofagi
  • Chiesa S. Lorenzo_Polo Mudia
  • Il Giardino del Vescovo
  • Ipogeo del Vescovado
  • Mudia_Sciacca
    • Opere e ex voto
  • Mudia_Aragona
    • Polo Chiesa Madre
    • Cripta Chiesa del Rosario
    • Sale Chiesa Madre
    • Sale Cripta del Rosario
  • Mudia_Sambuca di Sicilia
    • Opere
  • Caltabellotta Arte&Fede
    • Stupor mundi
  • Cattedrale
  • S. Maria dei Greci
  • MUDIBUS Green tour
  • Visitare il centro storico
  • Eventi
    • ROSALIA. Culto e devozione
      • NEI DOCUMENTI DELL'ARCHIVIO
      • BIVONA E LA ROCCAFORTE
      • DALLA BIBLIOTECA DIOCESANA
      • IN CATTEDRALE E AL MUDIA
    • I MISTERI DI PASQUA
    • MAB 2023. VESCOVI E OPERE
    • PIETRO D'ASARO REDIVIVO
    • THALASSA
    • GIOVANNI PAOLO II
    • REDENTO
    • SINOPIE.L'ENERGIA E LO SPIRITO
  • Bookshop
    • MudiBus
      • Editoria
  • Contatti
  • Direzione Statuto Regolamento
  • Beni culturali ecclesiastici
  • Didattica e visite scuole
    • PRENOTAZIONE DIDATTICA
    • PRENOTAZIONE VISITA
    • Giardino del Vescovo MUDIAkids
    • Archivio Laboratori
    • Foto gallery didattica
  • EcclesiaViva onlus
  • PRIVACY
  • I VESCOVI E L'OPERA PASTORALE
    • LO STERI DEL SEMINARIO
    • BONINCONTRO E IL SEMINARIO
    • TRAHINA E LA CATTEDRALE
    • GISULFO. LA CATTEDRALE BAROCCA
    • RAMIREZ. COLLEGIO E BIBLIOTECA
    • GIOENI E LA SUA OPERA
    • LUCCHESI PALLI. IL SUO LASCITO
    • BLANDINI E LE OPERE SOCIALI
    • LAGUMINA. CATTEDRALE RITROVATA
  • Identità e comunità_MAB
MUseo DIocesano Agrigento Il Museo Diocesano di Agrigento ha sede presso il Palazzo Arcivescovile

Pietro D'Asaro redivivo. La rinascita contemporanea del «Monocolo di Racalmuto» (1579-1647)

{[prod_qty*product.prezzo_lordo/100|currency:"€ "]} {[prod_qty*product.prezzo_finale/100|currency:"€ "]} invece di {[prod_qty*product.prezzo_iniziale_lordo/100|currency:"€ "]} {[prod_qty*product.prezzo_iniziale/100|currency:"€ "]}

Un testo aggiornato su Pietro D'Asaro con diverse novità. Tra gli elementi di novità del testo si riconosce una veste editoriale totalmente nuova, in quanto scelta precisa e finalizzata alla riattualizzazione del D'Asaro; una nuova interpretazione delle opere, nelle quali si è evidenziata la capacità del Monocolo di indurre, attraverso le sue opere, relazioni con molti aspetti della cultura non soltanto moderna, temi teologici, filosofici e politici attualissimi. Sempre in luogo delle schede sono state riviste alcune posizioni critiche e di datazione; sono state aggiornate le collocazioni attuali per facilitare il turismo artistico e percorsi tematici. In questa sede è inoltre sostenuta la tesi che la cosiddetta "pittura brutta" sia collocabile ad una primissima formazione del pittore piuttosto che ad altri fattori quali la malattia, la vecchiaia o la collaborazione di aiuti. Viene chiarito il suo rapporto con lo "Zoppo di Gangi" ovvero Gaspare Bazzano (1562-1630) con la ferma convinzione che sia proprio quest'ultimo il suo maestro.

ID: {[product.custom_product_id]}

Scegli la variante

Contattaci per informazioni Vai al carrello
-{[product.valore_offerta/100]}%
  • Home
  • Email
2025 MUseo DIocesano Agrigento. Tutti i diritti riservati.